Se preferisci puoi personalizzare la tua donazione scegliendo le attività per le quali puoi contribuire.
Da sempre dalla parte dei bambini. È questa la filosofia che ci guida ogni giorno.
Grazie al lavoro della Fondazione possono essere sostenuti progetti scientifici e di aggiornamento tecnologico di importanza strategica per la continua crescita scientifica ed assistenziale dell’ospedale.
Molti progetti di accoglienza, rivolti ai bambini e alle famiglie, costituiscono un valore aggiunto che si integra nel percorso di cura. Tutto ciò permette ai piccoli pazienti di giocare in un ambiente confortevole, ricco di colori e curiosità, di sperimentare le molteplici attività dei laboratori didattici in ludoteca, di ascoltare la musica insieme ai genitori, di condividere la giocosità dei clown e l’esperienza della “pet therapy”.
La Fondazione persegue i suoi obbiettivi secondo principi di equità, efficienza e trasparenza e fa dell’attività di rendicontazione pubblica un momento irrinunciabile di “accountability” e di identità valoriale si cui basa la sua attività.
La Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer in quanto Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), rientra nelle disposizioni dettate dall’ art.13 del decreto legislativo n.460 del 4/12/97 e dell’art. 14 del decreto legge n. 35 del 14/3/05, convertito in legge n.80 del 14/5/05, che prevede agevolazioni per coloro che versano contributi in suo favore.
Dal 1 gennaio 2018 inoltre è in vigore una Riforma di Legge (Dlgs 117/2017) che fa sì che donare diventi ancora più conveniente.
Con riferimento ai contributi liberali di denaro la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer – ONLUS attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalle normative citate, compresa la tenuta della contabilità adeguata e la predisposizione del bilancio annuale.
1. Detrazione dall’IRPEF pari al 30% delle erogazioni in denaro fino a €uro 30.000,00 (il limite era del 26% con la normativa precedente)
2. Deduzione dal reddito sino al 10% del reddito dichiarato senza più alcun limite massimo (il limite era fissato invece a €70.000 nella normativa precedente)
Nel caso della deduzione, se il reddito complessivo dichiarato viene decurtato da ulteriori deduzioni in misura tale che la deduzione di cui si avrebbe diritto (per la donazione) non può essere interamente goduta, il donatore può portarsi in deduzione quanto non utilizzato negli anni successivi fino al quarto successivo alla prima dichiarazione.
Riferimento: Art 83, comma 1 e 2, D Lgs 117/17
Le agevolazioni fiscali per la donazione da parte di un’azienda e, per la donazione tra associazioni e, in generale, per le donazioni a onlus da società, sono regolate da questa disposizione:
Alle donazioni in denaro e in beni versate da aziende o da enti non commerciali si applica la deducibilità fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, senza più limiti assoluti (che erano invece previsti dalla normativa precedente).
Nel caso in cui il reddito complessivo dichiarato venga decurtato da ulteriori deduzioni in misura tale che la deduzione di cui si avrebbe diritto (per la donazione) non può essere interamente goduta, l’azienda donatrice può portarsi in deduzione quanto non utilizzato negli anni successivi fino al quarto successivo alla prima dichiarazione
Riferimento: Art 83, comma 1 e 2, D Lgs 117/17
NB: Le donazioni in denaro sono deducibili solo se erogate con mezzi di pagamento tracciabili (Assegno, Bonifico bancario, Bollettino postale, Bancomat o Carta di Credito..).
L'inserimento del Codice Fiscale al momento della donazione porterà automaticamente la liberalità in detrazione nel modello Unico o nel 730/740 precompilati.
Scopri tutti gli altri modi per donare
Conto Corrente Postale 17256512
Intestato a:
Fondazione Ospedale Meyer
Banca Intesa Sanpaolo
Intestato a: Fondazione Ospedale Meyer
IBAN: IT90T0306902910100000008775
SWIFT/BIC: BCITITMM
Per ricevere la pergamena di ringraziamento (ad esempio per donazioni “in
memoria di” o “regalo di compleanno per”) inviare una email a
donazioni@meyer.it
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa pagina web di proprietà dell’Organizzazione Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, con Codice Fiscale 94080470480
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 e DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento.
La Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer - con sede legale in Viale Pieraccini 24 50139 Firenze, C.F. 94080470480, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://donazioni.fondazionemeyer.it
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento
Dati generati dall’accesso alla pagina web.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina
acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui
trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device
di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione
personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
Cookies
La pagina web non usa quindi cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti
associati ad ip o altre informazioni abbinabili all’Interessato che utilizza gli stessi.
Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico atti a migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità della pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso.
Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito
dall’interessato.
L’eventuale rifiuto al trattamento comporterà l’impossibilità alla
Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di inviarle newsletter e
materiale informativo o inviti a eventi ed iniziative proposte.
Dati connessi alle donazioni effettuate da questa pagina web.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome,
Indirizzo email, numero di telefono, sono necessari al completamento della donazione
liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi
conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla
necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di
donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà
memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per
legge.
I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema ma trasmessi con
connessione protetta al circuito bancario previsto. Nel caso di donazione ripetitiva le
transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito
bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità liberamente effettuato dall’Interessato.
Per motivi di sicurezza al fine di impedire e monitorare azioni fraudolente da parte di persone malintenzionate viene memorizzato su di un sistema esterno ad hoc predisposto l’indirizzo IP dal quale proviene la transazione. Questo per un tempo strettamente limitato alla corretta conclusione della transazione di donazione, senza che questo venga in questa fase associato all’interessato e senza quindi alcun scopo di profilazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’eventuale richiesta di informazioni da parte dell’autorità giudiziaria competente.
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche
strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e,
comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i
dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per
nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a
tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni
impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell’interessato.
In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la
cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal
Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei
dati, inviando un’e-mail all’indirizzo fondazione@meyer.it
Revisione del presente documento: A1-20200402 del 02 aprile 2020